Vistighe, Petru Leca
Prefaziu di Rinatu Coti
Méditorial edizioni, Aiacciu,1991
‘In prima… ” “Per un dettu…” “A mio lingua…”
Ghjurnalistu è autore, Petru Leca.
A Corsica sana cunnosce a so bella voce nustrale. Una canzona di “Voce ventu”, ci svelò a so puesia.
Vistighendu…si ritrovanu sti filari di “Carta nera”, in un libru soiu, induv’ellu c’invita à seguità u so estru, per i chjassi di u Cruzinu.
Calisginelle arrubbate à a ziglia di a mente, isse “Vistighe”.
Duie centinaie di pagine: prosa, puesie, ritratti…
Tanti segni d’un mondu di prima. Ricordi di zitellina, “Vistighe di ciò chì fù”, ma ancu di ciò chì ghjè sempre stata è sempre sarà:
locus amoenus, amore, amicizia,
tristizia, puesia, umanità
A vi palesu, un’oncia di nustalgia, affiora spessu…
Ùn sia chè in u ricordu di quellu “chjoccu di e so campane chì li paisani, dipoi sempre, ricunnisciarianu ancu à casa… di Cristu”
o in lu ritrattu di quelle mane:
“E so mane è li so polsi eranu duri è nudicosi cum’è quelli d’un omu”
Si parla d’una mamma, d’ogni mamma.
In quella lingua, ch’elle ci rigalonu
È cusì, puntellata da issa lingua schietta quant’è ricca, issa spassighjata imbalsamerà ogni pizzicu nustalgicu è sbucherà nantu i chjassi di l’avvene
Da l’intimu, à l’universale,
“Vistighe” di Petru Leca,
un bellissimu rigalu!
Lucia Andrei